lunedì 15 maggio 2023

"Lazarus”: da Broadway al Teatro Mercadante l’ultimo musical di David Bowie, oggi in scena con Manuel Agnelli


RECENSIONE – Eccentrico, abissale, sublime. Il musical “Lazarus” è in scena al Teatro Mercadante di Napoli fino a domenica 14 maggio. La magistrale regia di Valter Malosti ci regala l’opera ideata da David Bowie e dal commediografo irlandese Enda Walsh, a sua volta ispirata a “The Man Who Fell to Earth” (“L’Uomo Che Cadde Sulla Terra”) di Walter Tevis. “Lazarus” calcò il palco per la prima volta il 7 dicembre 2015 presso il New York Theatre Workshop di Manhattan.

In quell’occasione David Bowie è anche apparso per l’ultima volta in pubblico, prima di spegnersi poco dopo il 10 gennaio del 2016. All’epoca l’artista era già provato dalla malattia. Tuttavia decise ugualmente di offrire al pubblico un’eccellente performance in un capolavoro di teatro e musica più volte etichettato come “il suo testamento creativo”.


Il ruolo un tempo rivestito da David Bowie è oggi egregiamente interpretato dall’iconico Manuel Agnelli. Malosti ha, infatti, dichiarato in delle interviste di aver desiderato sul palcoscenico non un attore che cantasse, ma a tutti gli effetti un cantante che si prestasse anche alla recitazione. Con Agnelli abbiamo nel cast Casadilego (dalla nota trasmissione “X-Factor”), Michela Lucenti, Dario Battaglia, Attilio Caffarena, Maurizio Camilli, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Camilla Nigro e Isacco Venturini.

Lo spettacolo è arricchito da alcuni dei pezzi musicali più celebri di Bowie e da quattro componimenti inediti scritti di proposito, tra cui il brano che battezza lo spettacolo. Il tutto eseguito da una notevole band composta da Laura Agnusdei (sax tenore e sax baritono), Jacopo Battaglia (batteria), Ramon Moro (tromba e flicorno), Amedeo Perri (tastiere e synth), Giacomo “ROST” Rossetti (basso), Stefano Pilia (chitarra) e Paolo Spaccamonti (chitarra).


A distanza di cinquant’anni, Bowie spolverava la storia del romanzo originale di Walter Tevis. Raccontava la vicenda visionaria di un alieno, Newton, intrappolato sulla Terra dove non riesce né a invecchiare e né a morire. Un’opportunità per l’artista per trattare tematiche a lui care come l’invecchiamento, il dolore, l’isolamento e la perdita dell’amore. “Lazarus” è, insomma, un musical che ha attraversato l’oceano. È partito da Broadway per arrivare a Napoli carico di tutta la sua energia e della potenza espressiva che gli spettatori hanno accolto con forti applausi.




Recensione di Valentina Mazzella, pubblicata sul Napolisera.it in data 11 maggio 2023.


Copyright © 2023 L'albero di limonate by Valentina Mazzella. All rights reserve.



venerdì 12 maggio 2023

Teatro Mercadante, “Misericordia” di Emma Dante: una fiaba moderna sulla maternità


RECENSIONEUna fiaba moderna. Una storia che commuove profondamente. “Misericordia”, scritto e diretto da Emma Dante, è in scena al Teatro Mercadante di Napoli dal 19 al 30 aprile. Lo spettacolo racconta il degrado e la miseria umana, eppure è una narrazione delicata ricca e di sentimenti. Sul palco recita un cast composto da quattro volti: Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi e Simone Zambelli. Quattro talenti che, in un solo atto, fanno sorridere ed emozionare il pubblico.

La trama racconta di tre puttane che crescono come un figlio un ragazzo menomato e ipercinetico, Arturo. La madre biologica si chiamava Lucia ed era loro coinquilina nel monolocale lurido in cui vivono tra gli stenti. Lucia muore vittima di violenze domestiche. Il padre era un uomo aggressivo che non desiderava diventare genitore. Arturo cresce così accudito da tre mamme che parlano pugliese e siciliano. Tre donne fragili con i loro rimpianti e il proprio sconforto.

“Misericordia” si rivela un’occasione per riflettere sulla maternità, tema caro all’autrice Emma Dante per sue vicissitudini di vita. La sceneggiatura non nasconde di aver tratto ispirazione da “Pinocchio” di Carlo Collodi. Cita apertamente il classico della letteratura attraverso le musiche, il parallelo tra Arturo e l’incorreggibile burattino di legno e il soprannome “Geppetto” con cui viene indicato il padre biologico. Il finale apre il cuore e viene accolto dagli spettatori con gli occhi lucidi e uno scroscio di applausi sentiti.




Recensione di Valentina Mazzella, pubblicata sul Napolisera.it in data 26 aprile 2023.


Copyright © 2023 L'albero di limonate by Valentina Mazzella. All rights reserve.


martedì 2 maggio 2023

“Mare Fuori 3”: perché Ciro piace tanto alle fan?


SERIE TV – Nel suo essere allo stesso tempo un teen-drama e un prison-drama, la serieTV “Mare Fuori” ha riscosso i migliori ascolti soprattutto tra gli adolescenti. In particolar modo tra le ragazze i cui cuori sono stati letteralmente affascinati dagli attori più giovani del cast. Fin qui nulla di strano. Del resto è una dinamica comune e vecchia quanto il mondo del cinema che fin dalle origini ha sfruttato la popolarità di innumerevoli volti dello star-system per incrementare il numero degli spettatori.

Nel caso di “Mare Fuori” uno dei personaggi più quotati tra le spettatrici è sicuramente quello di Ciro Ricci, interpretato dal talentuoso Giacomo Giorgio (classe 1998). A tal punto che, sebbene nella sceneggiatura sia morto al termine della prima stagione, Ciro continua a comparire anche nella seconda e nella terza attraverso una serie di ricordi e flashbackProprio perché gli autori sono perfettamente consapevole del fascino che il suo personaggio esercita sul pubblico. Anzi, se fosse possibile tornare indietro nel tempo, probabilmente gli stessi sceglierebbero di non farlo morire.


Quando la scelta narrativa fu presa, infatti, la serie era stata scritta “a scatola chiusa”. Gli sceneggiatori non potevano immaginare le reazioni degli spettatori, quale protagonista sarebbe stato più oppure meno apprezzato. Nessuno di loro si sarebbe aspettato che addirittura molte adolescenti sperassero in un ritorno in vita di Ciro, in pieno stile “Beautiful”. Lo dimostrano le molteplici teorie formulate sul web circa i famosi “due minuti” inesistenti che in tantissime speravano venissero trasmessi al termine dell’ultimo episodio trasmesso su RaiDue lo scorso mercoledì.

Premettiamo che un’eventuale scelta simile renderebbe la narrazione inverosimile e ridicola. Per “Mare Fuori” rappresenterebbe un grosso “salto dello squalo”. La serie perderebbe tantissimi punti in termini di credibilità e coerenza circa le sue intenzioni e il messaggio di riscatto a cui è devota. Il decesso di Ciro, infatti, è stato inequivocabile ed emblematico. Sorge per tanto un quesito grosso quanto tutto l’isolotto di Nisida: perché questo personaggio è così apprezzato? Accade forse per “il fascino del cattivo”? È di certo uno dei più grandi misteri di “Mare Fuori”.

Diamo naturalmente per scontato – in buona fede – che le adolescenti impazziscano propriamente per Giacomo Giorgio e non per il personaggio in sé che interpreta. Nella fiction, infatti, Ciro rappresenta uno dei detenuti dell’IPM di Napoli, ma non uno qualsiasi. Non è un ragazzetto che si è lasciato trascinare dagli eventi. È il figlio del capo di un clan della camorra che a sua volta aspira a diventare boss. E nelle dinamiche di bullismo, violenza e prevaricazione all’interno del carcere effettivamente già ne ricalca diversi aspetti, con tanto di scagnozzi al seguito.

Ovviamente possiamo riflettere su quanto sia stato un ragazzo vittima del contesto socio-culturale sbagliato in cui è nato. Su quanto le sue scelte di criminalità siano dettate dal mondo disfunzionale di illegalità e delinquenza in cui è cresciuto. Resta tuttavia il fatto che di per sé Ciro rappresenti nella serie un antagonista. Per lui si può a un certo punto provare compassione, ma non ammirazione. Emergono pertanto molti dubbi sulle capacità di analisi delle tante fan che desiderano un ritorno in vita di Ciro. Come se non si cogliesse il vero significato del prodotto.


Anche il personaggio di Edoardo Conte (Matteo Paolillo) incarna quello di un antagonista se rapportato a Carmine Di Salvo (Massimiliano Caiazzo). Da un lato Carmine che desidera “uscire dal sistema “. Dall’altro appunto Edoardo, amico di Ciro che ne raccoglie l’eredità. Eppure il percorso di quest’ultimo è sicuramente più altalenante. La sua figura è stata fortemente romanticizzata attraverso la relazione d’amore con Teresa (Ludovica Coscione)Nel corso delle tre stagioni ci sono stati degli alti e bassi che addirittura fanno riporre la speranza in una remota possibilità che in futuro Edoardo comprenda i suoi errori e si riscatti. Alla luce di ciò lo charme esercitato da lui sul pubblico appare più plausibile. Al contrario, nei vari episodi, non c’è stato un eguale approfondimento psicologico di una presunta sensibilità di Ciro in un’ottica che non sia da “guappo”Per questo la devozione nei suoi confronti resta un bel dilemma da grattarsi il capo.


Articolo di Valentina Mazzella, pubblicato sul Napolisera.it in data 28 marzo 2023.

Copyright © 2023 L'albero di limonate by Valentina Mazzella. All rights reserve.